Onlineseminar dedicato a Progettisti, Responsabili di Cantiere, Uffici Tecnici.
Il convegno argomenta la fragilità sismica del territorio italiano, che è da sempre oggetto di numerosi studi: gli eventi a cui è sottoposto il nostro patrimonio edilizio, caratterizzato da un’elevata vulnerabilità sismica, sono spesso causa di gravi danni sia in termini economici che di perdita di vite.
In aggiunta, queste costruzioni sono caratterizzate da un elevato deficit di isolamento termico in quanto quasi il 90% degli immobili hanno una classe energetica inferiore alla B.
Appare evidente come gli interventi integrati di riadeguamento delle prestazioni del patrimonio edilizio assumano carattere di stringente necessità.
Nella prima parte si analizzeranno gli interventi di miglioramento sismico possibili degli edifici esistenti con studi, analisi, casi studio.
Nella seconda parte si presenteranno l’innovativo modulo cassero costituito da una rete tridimensionale in acciaio zincato e da due pannelli di materiale isolante personalizzabili che permette di realizzare il CAPPOTTO SISMICO.
Spazio sostanziale viene poi dedicato ai meccanismi di funzionamento delle connessioni a vite e alle regole di calcolo che devono essere impiegate per consentire il corretto trasferimento delle azioni sulle strutture nel rispetto della normativa europea.
Nella parte finale, si lascerà spazio ai partecipanti di porre quesiti sugli argomenti esposti.
15:25 - Introduzione tematica e saluti
15:30 - Gli interventi di miglioramento sismico degli edifici.
Prof. Ing. Roberto Scotta – Università degli Studi di Padova
16:05 - La modellazione FEM degli interventi di miglioramento con cappotto sismico.
Ph. D. ing. De Stefani Lorenzo – Collaboratore ricerca Università degli studi di Padova
16:40 - Dimensionamento delle viti per calcestruzzo utilizzate come connettori a taglio.
Ing. Enrico Crivellaro - Trasferimento competenze Normative e Approvazioni Fischer Italia
17:00 - Cappotto Sismico, l’esoscheletro per la messa in sicurezza sismica e l’efficientamento energetico degli edifici esistenti.
Dott. Marco Manganello – C.E.O. di ECOSISM®
Question Time e conclusioni