Onlineseminar dedicato a Progettisti, Responsabili di Cantiere, Uffici Tecnici.
Rilascio di 3 CFP per tutti gli ingegneri partecipanti, che saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all'intera durata dell'evento.
Il convegno argomenta la fragilità sismica del territorio italiano, che è da sempre oggetto di numerosi studi: gli eventi a cui è sottoposto il nostro patrimonio edilizio, caratterizzato da un’elevata vulnerabilità sismica, sono spesso causa di gravi danni sia in termini economici che di perdita di vite. In aggiunta, queste costruzioni sono caratterizzate da un elevato deficit di isolamento termico in quanto quasi il 90% degli immobili hanno una classe energetica inferiore alla B.
Appare evidente come gli interventi integrati di riadeguamento delle prestazioni del patrimonio edilizio assumano carattere di stringente necessità.
Nella prima parte si analizzeranno gli interventi di miglioramento sismico possibili degli edifici esistenti con studi, analisi, casi studio.
Nella seconda parte si presenteranno l’innovativo modulo cassero costituito da una rete tridimensionale in acciaio zincato e da due pannelli di materiale isolante personalizzabili.
Spazio sostanziale viene poi dedicato ai meccanismi di funzionamento delle connessioni a vite e alle regole di calcolo che devono essere impiegate per consentire il corretto trasferimento delle azioni sulle strutture nel rispetto della normativa europea.
Nella parte finale, si lascerà spazio ai partecipanti di porre quesiti sugli argomenti esposti.