Onlineseminar dedicato a Installatori, Responsabili Cantiere, Uffici Tecnici, Addetti alle vendite.
Leggi le risposte dei nostri relatori
L’incontro argomenta i sistemi specifici aventi la funzione di rinforzo per calcestruzzo e latero-cemento e rinforzo per solai misti legno-calcestruzzo.
Partendo dai problemi dei tipici solai a singola orditura, in legno o in laterocemento (quali la capacità di carico scarsa e inadeguata agli standard antisismici, le vibrazioni e oscillazioni marcate e la trasmissione di rumore ai piani sottostanti), si mostrano quali soluzioni sono oggi disponibili nel restauro di strutture realizzate spesso con materiali poveri e tecniche di edificazione superate o errate. Vengono mostrate varie tecnologie per rendere solidali e interconnesse vecchie struttura e nuovi getti di calcestruzzo; a tal fine si entra nel merito del meccanismo di funzionamento e nelle tecniche di posa dei connettori strutturali dotati di ETA Europeo.
All’interno del modulo formativo viene infine affrontato anche il problema dello sfondellamento dei solai in latero cemento costituiti da travetti armati e pignatte legate da cappa collaborante che a causa dell’invecchiamento del solaio, o l’impiego di cattive modalità costruttive e l’aumento nel tempo dei carichi possono portare a rendere critica l’efficienza degli elementi di alleggerimento.
Dopo una disamina delle principali soluzioni per carichi appesi alle diverse tipologie di costruttive di solaio sono forniti i principi del fissaggio iperstatico di controsoffitti che offrono una precisa stabilità strutturale.
In particolare vengono mostrati i fissaggi dotati di ETA a battere o ad avvitare per zona tesa fessurata che possono offrire le necessarie garanzie di caricabilità nei casi di recupero con varie tecniche di solai soggetti a deterioramento.
Parte sostanziale del modulo offre la possibilità di assistere alla vera e propria posa in opera dei prodotti e dei sistemi principali.
Nota: non è permessa la registrazione del webinar e la divulgazione dei contenuti veicolati nel webinar stesso, senza la preventiva ed esplicita autorizzazione di fischer Italia