Il gruppo fischer ti da la possibilità di scaricare le immagini presenti in questa pagina in un archivio compresso formato ZIP. Potrai scegliere tra il formato in alta risoluzione (CMYK) e quella a risoluzione normale (RGB). Bastrerà cliccare il bottone corrispondente
Attenzione:
Siete autorizzati alla pubblicare le immagini con i crediti: “Sorgente immagini: fischer group of companies”.
Copyright
Tutti i testi, le immagini, icone, disegni tecnici, file audio e tutti gli altri contenuti nel nostro sito compreso il suo design sono protetti da copyright.
SW-II-EW BMH 10°
Sistema per tetti piani con inclinazione 10° e orientamento pannelli Est - Ovest
Nessuna foratura in copertura: il sistema Solar-Wind II Est-Ovest è bloccato con piccole zavorre modulari in calcestruzzo.
Veloce: il tempo di installazione per il sistema Solar-Wind II Est-Ovest è 10 minuti per kWp per operatore.
Leggero: la ridotta inclinazione dei pannelli (10°) riduce l'effetto dell'azione del vento sull'impianto e quindi il numero di zavorre in copertura.
Completo: il sistema è utilizzabile per un'ampia gamma di pannelli (base 950÷1150 mm x altezza 1500÷2250 mm).
Versatile: il sistema è modulare consentendo un layout pannelli estremamente flessibile.
Elettricamente sicuro: gli speciali morsetti centrale e finale consentono la messa a terra dell'impianto.
Testato: provato in galleria del vento fino a 240 km/h.
Versioni
staffe in alluminio AW 6060 T66/T5 secondo EN 755-2:2013
bulloneria in acciaio inossidabile A2-70 secondo EN ISO 3506-1/2:2009
Applicazioni e certificazioni
Idoneo per: Sistema Solar-Wind II Est-Ovest (tetto piano senza foratura) Configurazioni possibili:
Modulo singolo in orizzontale
staffe in alluminio AW 6060 T66/T5 secondo EN 755-2:2013
bulloneria in acciaio inossidabile A2-70 secondo EN ISO 3506- 1/2:2009
Maggiori informazioni su materiali di supporto, ecc. sono disponibili nella documentazione tecnica.
Istruzioni d’uso
Montaggio
Definire il layout di installazione tenendo conto delle distanze dai bordi della copertura e dagli ostacoli presenti.
Definire il numero di zavorre da utilizzare per ogni singolo elemento (staffe o porta zavorre) in funzione dei carichi neve e vento della zona di installazione dell'impianto, secondo le Normative nazionali.
Posizionare le staffe frontali SW-II BF e le staffe SW-II-EW BM.. (intermedie basse o alte) sulla copertura, come da progetto.
Posizionare i moduli fotovoltaici sulle staffe e fissarli utilizzando i morsetti SW-II-MC e SW-II-MF.
Posizionare le zavorre come da progetto. Proteggere la copertura interponendo i cuscinetti di protezione SW-II PAD sotto le zavorre.