Per tutti coloro che sono interessati a installare un impianto fotovoltaico per produrre energia pulita e vedere un risparmio in bolletta, oggi c’è una buona notizia.
Il Governo ha varato il Decreto Rinnovabili n. 186 del 9 agosto 2019, o più semplicemente “FER 1” (Fonti Energie Rinnovabili), pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 10 Agosto 2019 con gli incentivi per i piccoli impianti di produzione di energia rinnovabile che sfruttano il fotovoltaico, ma anche eolico, idroelettrico e gas di depurazione.
Il provvedimento, in linea con le Direttive Europee per gli obiettivi 2020 e 2030, punta ad agevolare l’adozione di piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili ponendo un limite massimo di 1 MW di energia prodotta e indica tutti i requisiti necessari e le modalità da seguire per ottenere l’accesso agli incentivi, che premieranno particolarmente l’autoconsumo, la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di scuole e ospedali, sui siti di ex-discariche e in sostituzione a coperture in amianto.
Gli incentivi, riportati nell’allegato 1 del decreto FER1, in linea con i contenuti della comunicazione della Commissione Europea 2014/C 200/01, saranno erogati per una vita utile dell’impianto fotovoltaico stimata in 20 anni.
L’ammontare degli incentivi dipende dalla potenza dell’impianto, in particolare:
In aggiunta agli incentivi sono previsti premi aggiuntivi nel caso di impianti fotovoltaici realizzati al posto di coperture in amianto o eternit (premio pari a 12 €/MWh) e nel caso di autoconsumo superiore al 40% della produzione netta per impianti di potenza fino a 100 (premio pari a 10€/MWh) riconoscibile a posteriori ad avvenuta verifica dell’autoconsumo.
L’accesso agli incentivi è regolato attraverso i bandi pubblicati sul sito web del GSE (Gestore Servizi Energetici)
Per partecipare a un bando sarà necessario presentare la domanda, corredata dalla documentazione necessaria al GSE per poter valutare l’idoneità dell’impianto e la priorità da assegnare in graduatoria, entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando. La graduatoria verrà successivamente pubblicata entro 90 giorni dalla data di chiusura del bando stesso.
N. PROCEDURA | DATA APERTURA BANDO |
1 | 30 settembre 2019 |
2 | 31 gennaio 2020 |
3 | 31 maggio 2020 |
4 | 30 settembre 2020 |
5 | 31 gennaio 2021 |
6 | 31 maggio 2021 |
7 | 30 settembre 2021 |
Saranno inoltre richiesti i titoli abilitativi alla costruzione e all’esercizio dell’impianto, di cui all’art. 4 del decreto legislativo n. 28 del 2011, compresi i titoli concessori ove previsti, il preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva e la registrazione dell’impianto sul sistema Gaudi’ validata dal gestore di rete;
Il Decreto sancisce che potranno accedere agli incentivi gli impianti fotovoltaici che presentano le seguenti caratteristiche:
Attenzione: l’accesso agli incentivi avverrà solo a condizione che i relativi lavori di realizzazione risultino, dalla comunicazione di inizio lavori trasmessa all’amministrazione competente, avviati dopo l’inserimento in posizione utile nelle graduatorie.
Verranno inoltre esclusi dall’accesso agli incentivi gli impianti che:
Gli impianti che superano i limiti di potenza indicati potranno accedere agli incentivi attraverso la partecipazione ad aste competitive al ribasso.
I bandi saranno strutturati in gruppi, quelli relativi al fotovoltaico sono i gruppi A e A-2:
La graduatoria verrà fatta seguendo i criteri di priorità, da applicare in ordine gerarchico a ciascuno dei gruppi:
Le soluzioni fischer Solar-fix per fotovoltaico su coperture, tetti piani e facciate consentono di realizzare impianti con componenti nuovi beneficiando degli incentivi accordati dal Decreto.