I progettisti e gli ingegneri strutturali che seguono progetti edili in diversi paesi si scontrano spesso con l’assenza di un’unica procedura di calcolo valida a livello mondiale. Dall’inizio del 2019, almeno per l’Europa, vige la norma di calcolo unitaria EN 1992-4. Esistono poi parametri stabiliti a livello nazionale e unità di misura differenti, ad esempio in Germania e in Gran Bretagna. La differenza con la Cina, la Russia e gli Stati Uniti è ancor più marcata. Con fischer FIXPERIENCE gli utenti possono passare senza alcuna difficoltà da uno standard all’altro tra 120 diverse nazioni e unità di misura.