Il gruppo fischer ti da la possibilità di scaricare le immagini presenti in questa pagina in un archivio compresso formato ZIP. Potrai scegliere tra il formato in alta risoluzione (CMYK) e quella a risoluzione normale (RGB). Bastrerà cliccare il bottone corrispondente
Attenzione:
Siete autorizzati alla pubblicare le immagini con i crediti: “Sorgente immagini: fischer group of companies”.
Copyright
Tutti i testi, le immagini, icone, disegni tecnici, file audio e tutti gli altri contenuti nel nostro sito compreso il suo design sono protetti da copyright.
Gli oggetti da fissare possono essere installati senza ponte termico.
La geometria del FID permette un'installazione semplice, senza preforatura, in strati sottili di intonaco, risparmiando così una fase dell'installazione.
Il FID 50 è utilizzato in pannelli isolanti sottili a partire da 50 mm. Il FID 90 è utilizzato in pannelli isolanti più spessi e può sopportare carichi più alti.
L'impronta per l'inserto permette l'installazione con avvitatore, garantendo così un montaggio veloce ed economico.
Pannelli isolanti resistenti a compressione, non intonacati
Pannelli isolanti resistenti a compressione, intonacati
Pannelli di sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Per fissare accessori leggeri in pannelli isolanti intonacati o non intonacati. Le aree di applicazione sono:
Facciate con sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS)
Isolamento
Applicazioni elettriche
Applicazioni refrigerate e climatizzate
Applicazioni acustiche
Maggiori informazioni su materiali di supporto, ecc. sono disponibili nella documentazione tecnica.
Istruzioni d’uso
Montaggio
Il FID può essere installato nel pannello isolante con un avvitatore elettrico o a mano.
La speciale spirale filettata ricava la sua sede nel pannello isolante.
Gli oggetti sono fissati con una vite da 4,5 mm per il FID 50 e con una vite da 6 mm per il FID 90.
L'ingresso d'acqua nell'isolamento può essere prevenuta sigillando il collarino del fissaggio con un sigillante idoneo dopo l'installazione non passante.
Si raccomanda di eseguire un preforo da 6 mm in sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS) con intonaco.